
Windows 11: barra delle applicazioni verticale con Start11
Windows 11 ha portato molte novità, ma non tutte le funzionalità amate dagli utenti di Windows 10 sono state mantenute. Una delle mancanze più discusse è l’assenza della possibilità di posizionare la barra delle applicazioni in verticale. Questa limitazione ha spinto gli utenti a cercare soluzioni alternative, come l’utilizzo di software di terze parti. Start11 di Stardock risponde a questa esigenza con un aggiornamento che introduce la tanto desiderata barra delle applicazioni verticale.

Barra delle applicazioni verticale in Windows 11 con Start11
L’ultimo aggiornamento di Start11, arrivato alla versione 2.5, introduce finalmente la possibilità di posizionare la barra delle applicazioni in verticale, sia a sinistra che a destra dello schermo.
Questa funzione è stata descritta come una delle più richieste dalla community, soprattutto per gli utenti che preferiscono ottimizzare lo spazio sugli schermi widescreen.
Tuttavia, la funzione è disponibile solo sulle versioni più recenti di Windows 11 (23H2 e 24H2), mentre le versioni precedenti (21H2 e 22H2) non sono supportate.
Come funziona Start11?
Start11 è un software sviluppato da Stardock, pensato per personalizzare l’esperienza di Windows. Oltre alla barra delle applicazioni verticale, offre altre opzioni come:
- Modifica del menu Start per riportarlo a un design più simile a Windows 7 o 10;
- Personalizzazione dei colori, trasparenze e stili;
- Riorganizzazione delle icone sulla taskbar.
Requisiti e installazione di Start11
Per utilizzare questa funzionalità, è necessario scaricare Start11 dal sito ufficiale di Stardock. Di seguito i requisiti:
Requisito | Dettagli |
---|---|
Versione Windows | 23H2 o 24H2 |
Prezzo | €12,99 (licenza singola) |
Versione di prova | Disponibile gratuitamente |
Procedura per abilitare la barra verticale
Ecco i passaggi per configurare la barra delle applicazioni in verticale:
- Scarica e installa Start11 dal sito ufficiale.
- Avvia il programma e accedi alle impostazioni della taskbar.
- Seleziona l’opzione per posizionare la barra a sinistra o a destra dello schermo.
- Salva le modifiche e verifica il risultato.
Vantaggi della barra delle applicazioni in verticale
- Miglior utilizzo dello spazio: ideale per schermi ultrawide o dispositivi con display limitato.
- Accesso rapido alle applicazioni: la barra verticale è particolarmente utile per chi usa molte applicazioni.
- Personalizzazione avanzata: un’esperienza utente più flessibile rispetto a quella offerta di default da Windows 11.
Critiche al menu Start di Windows 11
Oltre alla barra delle applicazioni, un’altra area che continua a generare discussioni è il menu Start. Criticato per le sue prestazioni non ottimali, è stato persino definito da un ex ingegnere Microsoft come “comicamente pessimo”. Nonostante gli aggiornamenti, molti utenti lamentano rallentamenti, persino su PC di fascia alta.
Considerazioni finali
L’introduzione della barra delle applicazioni verticale con Start11 rappresenta un significativo passo avanti per chi cerca maggiore personalizzazione su Windows 11. Tuttavia, la scelta di Microsoft di limitare alcune funzionalità native resta oggetto di dibattito.
Se desideri un sistema operativo più personalizzabile, Start11 potrebbe essere una soluzione valida, soprattutto per sfruttare al massimo la barra verticale. Non resta che attendere ulteriori aggiornamenti per scoprire se Microsoft deciderà di integrare queste funzioni direttamente nel sistema operativo.