
iPhone 16: Apple non può ancora venderlo in Indonesia
Nonostante abbia raggiunto un accordo per costruire un impianto di produzione locale, Apple non può ancora vendere iPhone 16 in Indonesia.

Il blocco delle vendite in Indonesia
A novembre dello scorso anno, il governo indonesiano ha bloccato le vendite dell’iPhone 16 perché Apple non ha rispettato la normativa che impone ai produttori di utilizzare almeno il 40% di componenti locali nei dispositivi commercializzati nel paese. L’Indonesia ha già messo in atto restrizioni simili per altri prodotti tecnologici, ma il caso di Apple ha attirato particolare attenzione.
Il problema dei componenti locali
Per rispettare le regole indonesiane, le aziende devono dimostrare che una percentuale significativa dei loro prodotti è fabbricata utilizzando risorse locali. Tuttavia, Apple ha incontrato difficoltà nel soddisfare questa richiesta, nonostante le dichiarazioni iniziali di un possibile accordo con le autorità. Le sue offerte di investimento di 10 milioni di dollari, poi aumentate a 100 milioni di dollari, sono state respinte.
Offerta di Apple | Risultato |
---|---|
10 milioni USD | Respinta |
100 milioni USD | Respinta |
Il piano dell’impianto di produzione
Apple ha proposto la costruzione di una fabbrica per la produzione di Airtag sull’isola di Batam, vicino a Singapore. Tuttavia, il governo indonesiano ha sottolineato che l’impianto non soddisfa i criteri richiesti, poiché non contribuisce direttamente alla produzione di componenti locali per iPhone.
Le dichiarazioni del governo indonesiano
Secondo il ministro indonesiano Agus Gumiwang Kartasasmita, “Non c’è alcuna base per rilasciare una certificazione di contenuti locali finché Apple non produce componenti del telefono nel paese”. Il governo insiste sul fatto che solo i componenti relativi all’iPhone possano essere considerati ai fini della certificazione.
Confronto con altre aziende tecnologiche
Mentre Apple affronta queste sfide, altre aziende come Samsung e Xiaomi sono riuscite a rispettare le normative locali. Questo dimostra che, nonostante le difficoltà, è possibile adeguarsi alle richieste del mercato indonesiano.
Azienda | Stato di conformità |
Samsung | Conforme |
Xiaomi | Conforme |
Apple | Non conforme |
Il possibile impatto sul mercato
La mancata vendita di iPhone 16 in Indonesia potrebbe avere un impatto significativo sul mercato locale, considerando che l’Indonesia è il quarto paese più popoloso al mondo e rappresenta un’opportunità enorme per i produttori di smartphone.
Le prospettive future
Apple sta lavorando per risolvere la situazione, ma il percorso sembra ancora lungo. Una possibile soluzione potrebbe essere l’assemblaggio locale di alcune parti dell’iPhone direttamente in Indonesia, seguendo l’esempio di altre aziende.
Riuscirà Apple a superare questo ostacolo e a conquistare nuovamente il mercato indonesiano? Lo scopriremo nei prossimi aggiornamenti.